Quando affrontiamo il delicato argomento dei luoghi di sepoltura, ci imbattiamo inevitabilmente in termini specifici come loculo, tomba e mausoleo. Queste parole, sebbene siano tutte correlate al concetto di riposo eterno, hanno sfumature e significati distinti che possono non essere immediatamente chiari a tutti....
La parola "cordoglio" è frequentemente associata al concetto di lutto e viene spesso utilizzata in questo contesto.
Il trigesimo è una tradizione nella religione cattolica che consiste nella celebrazione di una messa in suffragio dei defunti, che si svolge dopo trenta giorni dalla morte della persona.
I fiori rappresentano sin dai tempi antichi un fondamentale elemento nella commemorazione dei defunti. Per rendere unico l’omaggio al caro estinto, oltre a optare per la migliore combinazione tra specie floreale e cromaticità, è un’ottima idea unire biglietti con pensieri. Segui i consigli di...
Quando avviene il decesso in casa di un familiare, di una persona cara o di un congiunto il primo passo è quello di contattare il medico curante o un'agenzia funebre di fiducia, come Pompe Funebri Antonio Pirovano con sede a Monza, Villasanta e Biassono.
Come comportarsi in caso di decesso in ospedale: la guida completa di Pompe funebri Antonio Pirovano
Il decesso in ospedale, in RSA o in qualsiasi altra struttura sanitaria è un avvenimento comune, che si affronta in maniera differente rispetto alla morte in casa, soprattutto perché i familiari e gli amici non devono occuparsi di molti adempimenti burocratici che vengono svolti...